Teatro

STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Si rinnova l’appuntamento con la Rassegna Teatrale di Ostiglia che eccezionalmente prenderà il via a febbraio 2023.
Apre la Rassegna, il 16 febbraio, un “amico” del Monicelli e di Ostiglia, Corrado Tedeschi, che con Camilla Tedeschi è protagonista dello spettacolo “Partenza in salita”; il 24 febbraio Benedicta Boccoli, Lorenza Mario e Stefano Artissunch sono protagonisti di “Le preziose ridicole”; per la prima volta al Monicelli Ale e Franz, Rossana Carretto e Raffaele Spina, il 5 marzo, con lo spettacolo “Cumincium”. Il 15 marzo è di scena il monologo di Paolo Conticini, “La prima volta”. Chiude la rassegna, il 24 marzo, lo spettacolo fuori abbonamento, “Il paese dei Campanelli”, Compagnia Corrado Abbati.

Per informazioni:

Ufficio Cultura: Palazzo Foglia, Piazza Cornelio | Tel. 0386 300281 | 320 4314797

www.comune.ostiglia.mn.it | ufficio.cultura@comune.ostiglia.mn.it

Info biglietti, Livia Balasini, 3204314782

SPETTACOLI, CONCERTI E EVENTI

sabato 31 maggio 2025 ore 21:00

The Greatest Showman Lab

Spettacolo Finale

Coreografi e insegnanti di recitazione: Teresa Turola e Mattia Bignardi
Insegnanti di canto: Claudia Galanti e Maurizio Serafini

⁣𝐍𝐚𝐝𝐢𝐚‎ 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐮𝐳𝐳𝐢‎ |‎ 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚‎ 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢‎ ‎
⁣𝐁𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞‎ 𝐁𝐨𝐳𝐳𝐨𝐥𝐢‎ |‎ 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨‎ 𝐁𝐮𝐫𝐜𝐡𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐨‎
⁣𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨‎ 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐢𝐧𝐢‎ |‎ 𝐋𝐮𝐜𝐚‎ 𝐌𝐚𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢
⁣𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚‎ 𝐏𝐢𝐫𝐚𝐧𝐢‎ |‎ 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐨‎ 𝐑𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨𝐧𝐞‎
⁣𝐄𝐬𝐭𝐞𝐫‎ 𝐑𝐮𝐠𝐠𝐞𝐫𝐢‎ 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢‎ |‎ 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚‎ 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎ ‎
⁣𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨‎ 𝐕𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐢‎ |‎ 𝐂𝐢𝐧𝐳𝐢𝐚‎ 𝐙𝐞𝐫𝐛𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢

Una produzione
Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano
con la collaborazione di Tersicore Aerial Dance Theatre
Service Dave Studio

DESCRIZIONE

𝐓𝐡𝐞‎ 𝐆𝐫𝐞𝐚𝐭𝐞𝐬𝐭‎ 𝐒𝐡𝐨𝐰𝐦𝐚𝐧‎ 𝐋𝐚𝐛
⁣𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨‎ 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞‎ 𝐞‎ 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞‎ 𝐩𝐞𝐫‎ 𝐀𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢
🎭𝐏𝐄𝐑𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐍𝐂𝐄‎ 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐋𝐔𝐒𝐈𝐕𝐀
⁣“𝐔𝐧𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢‎ 𝐚𝐥‎ 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨‎ 𝐝𝐞𝐢‎ 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢!”✨🎩
📣Ti‎ sei‎ mai‎ sentito‎ fuori‎ posto,‎ troppo‎ grande‎ per‎ sognare‎ o‎ troppo‎ piccolo‎ per‎ brillare?‎ È‎ arrivato‎ il‎ momento‎ di‎ salire‎ sul‎ palco‎ e‎ raccontare‎ la‎ tua‎ unicità‎ attraverso‎ musica,‎ movimento‎ e‎ parole!
⁣“The‎ Greatest‎ Showman‎ Lab”‎ è‎ un‎ laboratorio‎ espressivo‎ per‎ adulti‎ e‎ ragazzi,‎ ispirato‎ all’energia‎ impetuosa‎ e‎ al‎ messaggio‎ solidale‎ del‎ film‎ musicale‎ “The‎ Greatest‎ Showman”!
⁣𝐑𝐞𝐜𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞,‎ 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚‎ 𝐞‎ 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐨,‎ 𝐄𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞‎ 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐞𝐚,‎ 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞‎ 𝐞‎ 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀‎ sono‎ state‎ le‎ “materie‎ di‎ studio”.

Acquista il biglietto on-line su www.liveticket.it

VENERDI’ 17 GENNAIO 2025 ORE 21.00

LA VEDOVA ALLEGRA

musica Franz Lehár
adattamento Corrado Abbati

Compagnia Corrado Abbati

Regia di: Corrado Abbati

DESCRIZIONE

La Vedova Allegra è senz’altro uno dei titoli più popolari e più amati in tutto il mondo ed è un capolavoro di genuina ispirazione dove i protagonisti sono coinvolti in un vorticoso e divertente scambio di coppie, di promesse, di sospetti e di rivelazioni. Un parapiglia che, come è naturale che sia in una operetta, al termine si ricompone nel migliore dei modi con il matrimonio fra la bella vedova Anna Glavari e l’aitante diplomatico Danilo.

Così, nel finale, tutti cantano la celeberrima marcetta “E’ scabroso le donne studiar!” in una Parigi elegante e spensierata, come elegante e spensierata vuole essere questa nuova e smagliante edizione de La Vedova Allegra.

SABATO 11 GENNAIO 2025 ORE 21.00

COME SEI BELLA STASERA

di Antonio De Santis

con Gaia De Laurentiis e Max Pisu

Regia di: Marco Rampoldi

DESCRIZIONE

Come sei bella stasera, debutto nella prosa di Antonio De Santis, storico autore di Ale&Franz, sceneggiatore e pubblicitario, segue la storia di Anna e Paolo in dieci quadri che si snodano da pochi mesi dopo le nozze fino al ventinovesimo anniversario. Le dinamiche della vita di coppia e familiare vengono presentate in modo esilarante ma verissimo: le immancabili gelosie, i figli, prima tanto desiderati e cercati, che costringono poi a notti insonni (da piccoli perché non riescono a dormire e da grandi perché non vogliono), i metri quadrati dell’appartamento che risultano sempre più stretti, la forsennata ricerca di un’intimità minata da nonni-babysitter. Uno spaccato di vita reale in cui tutti gli spettatori (anche i single) non possono fare a meno di immedesimarsi.